Si costituisce fra gli aderenti al presente Statuto il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d’Aosta.
Articolo 2
I fini del Centro sono: a) incrementare e promuovere la cooperazione pubblica e privata a scopo di studio, anche a livello scolastico, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della parlata walser; b) ricercare la cooperazione fra archivi pubblici e privati per l’impianto e la gestione di un archivio di quanto possa documentare la vita, la cultura, gli usi e i costumi walser; c) costituire un museo, un archivio ed una biblioteca per la raccolta di materiale, sia in originale che in fotocopia di: – atti, documenti, pubblicazioni, manoscritti; – materiale di forma singolare od unica di uso sia locale che generale della popolazione walser; – opere, manufatti, oggetti di artigianato e cultura locale; – stesura di un dizionario della parlata walser (Titsch e Töitschu), archiviazione, sia fonetica che scritta, della stessa parlata; d) incoraggiare e promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere che interessano l’attività, la vita e le ricerche walser; e) promuovere ed organizzare studi ed incontri allo scopo di far conoscere le caratteristiche linguistiche walser; f) favorire la cooperazione fra associazioni, organismi, centri di studio, scuole aventi programmi ed interessi analoghi.
Amministrazione
Statuto
Estratto dei primi due articoli
Articolo 1
Si costituisce fra gli aderenti al presente Statuto il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d’Aosta.
Articolo 2
I fini del Centro sono:
a) incrementare e promuovere la cooperazione pubblica e privata a scopo di studio, anche a livello scolastico, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della parlata walser;
b) ricercare la cooperazione fra archivi pubblici e privati per l’impianto e la gestione di un archivio di quanto possa documentare la vita, la cultura, gli usi e i costumi walser;
c) costituire un museo, un archivio ed una biblioteca per la raccolta di materiale, sia in originale che in fotocopia di:
– atti, documenti, pubblicazioni, manoscritti;
– materiale di forma singolare od unica di uso sia locale che generale della popolazione walser;
– opere, manufatti, oggetti di artigianato e cultura locale;
– stesura di un dizionario della parlata walser (Titsch e Töitschu), archiviazione, sia fonetica che scritta, della stessa parlata;
d) incoraggiare e promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere che interessano l’attività, la vita e le ricerche walser;
e) promuovere ed organizzare studi ed incontri allo scopo di far conoscere le caratteristiche linguistiche walser;
f) favorire la cooperazione fra associazioni, organismi, centri di studio, scuole aventi programmi ed interessi analoghi.