Strada Regionale 44 n.1 11025 Gressoney-Saint-Jean (AO) Italia walserkultur@gmail.com 0125 356248
DIE WALSER GEMEINSCHAFT
Lo scienziato alpinista Umberto Monterin
Umberto Monterin (Gressoney-La-Trinité, 1887-1940) fu un vero figlio della montagna. Professore di geografia fisica alpina, ricercatore in diverse discipline quali la glaciologia e la climatologia, fu anche direttore degli osservatori Meteorologici del Monte Rosa. Pubblicò oltre 60 articoli scientifici e ancora oggi è ricordato dagli studiosi di tutto il mondo come l’iniziatore della climatologia storica. Ampliò i suoi studi conducendo indagini sullo spopolamento montano e ricerche nelle regioni inesplorate del Sahara libico dove scoprì come i fattori che determinarono l’espansione glaciale alpina, abbiano agito anche alle più basse latitudini terrestri. Il testo ripropone una rilettura dell’opera di Monterin volta a cogliere gli aspetti più pionieristici e suscita non solo interesse per i contenuti scientifici e metodologici, ma anche ammirazione per l’intraprendenza e la tenacia di un uomo che aveva fatto della scienza e della montagna uno dei principali obiettivi di vita.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Lo scienziato alpinista Umberto Monterin
Umberto Monterin (Gressoney-La-Trinité, 1887-1940) fu un vero figlio della montagna. Professore di geografia fisica alpina, ricercatore in diverse discipline quali la glaciologia e la climatologia, fu anche direttore degli osservatori Meteorologici del Monte Rosa. Pubblicò oltre 60 articoli scientifici e ancora oggi è ricordato dagli studiosi di tutto il mondo come l’iniziatore della climatologia storica. Ampliò i suoi studi conducendo indagini sullo spopolamento montano e ricerche nelle regioni inesplorate del Sahara libico dove scoprì come i fattori che determinarono l’espansione glaciale alpina, abbiano agito anche alle più basse latitudini terrestri. Il testo ripropone una rilettura dell’opera di Monterin volta a cogliere gli aspetti più pionieristici e suscita non solo interesse per i contenuti scientifici e metodologici, ma anche ammirazione per l’intraprendenza e la tenacia di un uomo che aveva fatto della scienza e della montagna uno dei principali obiettivi di vita.
Articoli recenti